L'IMPORTANZA DELL'ASCOLTO

Bastoncino di Zucchero Foto Biglietto di Natale (5)

L’ASCOLTO E’ UNA DECISIONE VOLONTARIA!

Sei d’accordo con questa affermazione?

L’ascolto è una vera e propria capacità e a differenza di quanto si possa pensare, per poterla sfruttare deve essere prima allenata.

Se credi che l’ascolto sia solo la capacità di recepire dei suoni ti sbagli di grosso, tra “sentire ” e “ascoltare” ci passa di mezzo la capacità innata degli esseri umani, ovvero quella di saper interpretare ciò che abbiamo sentito e strutturare una risposta adeguata.

Quando stai parlando con qualcuno infatti, il suono prodotto dall’interlocutore raggiunge l’orecchio interno e viene processato da alcune parti del cervello, questo ti permette di comprendere ciò che hai ascoltato ed elaborare dei pensieri che poi porteranno a delle risposte.

Se puoi parlare nella tua lingua di orgine, non c’è nessun dubbio che tu possa imparare e parlare un’altra lingua, magari una semplice come l’Inglese che non a caso è la lingua Internazionale per eccellenza.

Ma come funziona il processo dell'ascolto?

Provo a spiegartelo:

Il nostro mondo è pieno di suoni ed è quasi impossibile provare il ” silenzio assoluto”, anche quando sembra non esserci rumore in realtà c’è sempre, a partire dal tuo cuore che batte.
L’orecchio, il principale organo del sistema uditivo, oltre a controllare l’equilibrio, permette ai suoni di entrare e di riceverli correttamente.

Bastoncino di Zucchero Foto Biglietto di Natale (6)

Il funzionamento dell’orecchio è influenzato pesantemente da vari aspetti e varia in capacità di ascolto da persona a persona, a seconda della posizione geografica e dei suoni con i quali entra maggiormente in contatto diventa ” bravo ” ad elaborare un certo tipo di informazione piuttosto che altre.

MA COS’E’ UN SUONO?

Il suono consiste in rapide variazioni della densità di un mezzo di trasmissione e a seconda del TEMPO in cui viene prodotto assume:

-SUONO PURO E RITMICO ( TONO )

-SUONO APERIODICO O ARITMICO ( RUMORE )

L’UDITO è il senso che permette di percepire le vibrazioni di un corpo trasmesse alle orecchie attraverso l’aria o onde sonore, sono quest’ultime che vengono interpretate dal cervello come “suoni”.

Bastoncino di Zucchero Foto Biglietto di Natale (7)

Il nostro udito è in grado di percepire i suoni compresi nella fascia di frequenza che va dai 16 ai 20000 HERTZ.

 

 

Senza un orecchio che sa ascoltare non esiste bocca che sa parlare e questa è una cosa sulla quale ci si è interrogati troppo poco durante tutti i tentativi fatti per imparare a parlare Inglese.

 

 

La lingua, qualunque essa sia, per esprimersi e vivere nel tempo segue delle regole ben precise, dettate dalla posizione geografica, dal tipo di aria nell’atmosfera e dalla cultura che il paese rappresenta.

 

Tutti questi fattori hanno un influenza enorme sul modo di parlare delle persone che vi vivono.

 

In particolare influenzano la loro postura quando parlano, quando ascoltano e quando fanno tutto ciò che si fa nella vita quotidiana.

 

A determinato paese, corrispondono infatti tantissimi fattori ambientali e climatici che appunto permettono al suono di diffondersi nell’aria in un modo piuttosto che in un altro.

 

Quindi, quando una persona parla, in realtà sta emettendo solo una serie di suoni che sono diversi in base alla postura del corpo, alla posizione della lingua e alla densità e velocità con la quale il suono si diffonde nell’aria.

 

Questi suoni vengono raccolti da apparecchi acustici, come le nostre orecchie, che oltre a regolare la nostra postura e il nostro equilibrio, sono in grado di ricevere i suoni, di analizzare e trasformare questi suoni in vibrazioni, che a loro volta vengono trasformati in impulsi elettrici interpretabili dal nostro cervello.
Solo quando raggiungono il cervello infatti, questi segnali possono trasformarsi e essere riprodotti sotto forma di parola.

 

In generale però, il nostro apparato uditivo, in base a dove abbiamo vissuto, le persone che abbiamo frequentato, il territorio che abbiamo abitato, si è adattato proprio a tutto ciò che è l’ambiente circostante e quindi, lentamente ha iniziato a chiudersi a determinati suoni e quindi all’interpretazione.

 

A questo punto, numerosi studi dimostrano che è possibile riaprire questi canali uditivi con l’allenamento.

 

Non è infatti un caso che quando sei all’estero o in una città diversa dalla tua, poco dopo inizi subito a prendere l’accento e a parlare molto facilmente nella lingua locale.
Questo è dovuto al fatto che il tuo orecchio è sottoposto a frequenze differenti che più o meno velocemente, permettono di nuovo al suono di entrare nel cervello e sviluppare cosi la capacità di trasformare questi suoni in pensieri e dunque parole.

 

Senza comprensione non c’è crescita reale, senza ascolto non c’è parola.

 

 

Altra distinzione che dobbiamo fare è quella tra ascoltare e sentire, che come puoi immaginare, poco hanno in comune.
Si servono entrambe delle orecchie principalmente per recepire il suono ma, se per sentire non c’è bisogno di nessuno sforzo, per ascoltare e quindi metterti in condizione di elaborare e rispondere sì.

 

L’ascolto richiede un atto volontario di presenza, richiede un intenzione e un emozione gradevole ad accompagnare il tutto, per questo serve anche darsi uno scopo.

 

 

Piccolo o grande che sia, quando decidi di ascoltare qualcosa o qualcuno devi avere un obbiettivo che ti permetterà di valutare esattamente se il modo che stai utilizzando ti è utile per raggiungerlo.

 

Tutto parte con l’intenzione che ci metti, per qualunque cosa, se vuoi avere risultati positivi devi essere in primis positivo anche tu e soprattutto abbandonare i tuoi pensieri che ti suggeriscono di fare cose a caso.

 

Cosa puoi fare già da oggi?

 

 

Intanto iniziare a credere che questa volta potrai farcela, visto che non sei da solo ma sei in un gruppo di persone che ti accompagneranno in questo.
Ti consiglio di iniziare a riaprire il canale uditivo tramite l’ascolto per prima cosa, quindi scegli qualcosa che ti piace e guardalo in lingua originale con sottotitoli in Inglese o in Italiano se sei proprio all’inizio.
Non preoccuparti se non riesci a capire, prima che avvenga le tue orecchie devono imparare a percepire quei suoni.

 

Ecco qualche consiglio su alcuni film o serie TV utili a questo scopo;
– The King’s Speech (British)
– Nottingh Hill (British)
– Harry Potter (British)
– Sherlock (British)
– Peaky Blinders (British)
– Wiplash (American)
– American History X (American)
– The Wolf Of Wall Street (American)
– How I Met Your Mother (American)
– The Big Bang Theory (American)

Enjoy your movies and HAVE FUN!!
See you soon!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *